Archivio mensile:Febbraio 2018

Vaccini pro e contro: facciamo pulizia

Non staremo in questo post a esprimere la nostra posizione sulle vaccinazioni: sarebbero bestemmioni. Ma proprio partendo da una certa insofferenza alla discussione abbiamo capito che il principale problema sia un’incompatibilità generale nelle argomentazioni, che esaspera le discussioni.
Dunque riteniamo si debba fare un po’ di chiarezza iniziale per fare in modo che chi si confronta lo faccia su un terreno comune, libero da corti circuiti mentali che incancreniscono le posizioni.
Di seguito suggeriamo tre regole che suggeriamo andrebbero tenute a mente.

1. NON FACCIAMONE UNA QUESTIONE DI SOLDI.
Purtroppo spesso i confronti sul tema finiscono a correlare posizioni scientifiche con interessi economici. Nessuno mette in dubbio ci siano e che sia indole dell’essere umano ricercare il proprio tornaconto, ma spostano il fulcro della discussione e si finisce in una conversazione tra sordi. Sostenere che le multinazionali nascondano la cura al cancro per speculare sui malati mentre Vannoni fosse un filantropo privo di interessi non aiuta nessuno.

2. DECIDIAMO SE LA STATISTICA ABBIA UN RUOLO OPPURE NO.
Nella discussione si contrappongono due posizioni inavvicinabili che sono tipiche di qualsiasi discussione. Da una parte chi sostiene che l’eccezione confermi la regola, e che si debba continuare a procedere nel solco delle scienze applicate per le quali esiste una percentuale fisiologica di errore. Dall’altra chi ritiene che questa percentuale di errori rimetta in discussione tutto, e per cui l’eccezione invalidi la regola. Tranquilli, succede anche in una qualsiasi discussione tra marito e moglie sulle faccende domestiche, ma è fondamentale per non capirsi.

3. STABILIAMO SE LA MAGGIORANZA ABBIA UN VALORE OPPURE NO.
E’ vero, Winston Churcill nel 1938 era praticamente l’unico in Europa a osteggiare gli accordi di Monaco, ma aveva ragione lui. Alle volte succede. La democrazia mal si applica alle idee e alle decisioni di principio, ma affidarsi alla fiducia nella ragionevolezza delle maggioranze è un modo per arrivare ad una sintesi e ad una decisione: decidiamo chiaramente se sia opportuna o meno, ed eventualmente come sostituirla. Ma questa geometria variabile che santifica la democrazia quando si è maggioranza e rivendica la libertà di coscienza e di dubbio quando si è minoranza produce solamente una empasse perenne.

Rimborsopoli M5S, la vera evidenza.

L’attuale tempesta giornalistica che si è abbattuta sul M5S dopo il servizio delle Iene mette in evidenza uno dei più importanti limiti all’impianto ideologico alla base stesso dell’impegno politico di Grillo e del suo movimento. Giornali, militanti più o meno interni, simpatizzanti e avversari politici puntano l’attenzione, come era prevedibile, sullo scostamento che questo piccolo caso sembra creare con i principi di onestà e lealtà di cui si è fatto voce il Movimento. Se è vero che su questo argomento i vertici da sempre hanno posto un’attenzione quanto meno ingenua, che facilmente prestava il fianco a biasimi alla prima occasione, è pur vero che la stragrande maggioranza di chi ha assunto un’impegno nelle file dei M5S lo abbia onorato. Basta un piccolo residuo per far dire a Renzi che i grillini non possono accaparrarsi la patente dell’onestà più di altri. Ma questo, sosteniamo, sia un errore di valutazione più ingenuo che significativo.
Emerge invece nella dinamica di queste ore un’altra evidenza, che la scoperta di candidati appartenenti alle logge massoniche fa ulteriormente risaltare: la difficoltà nella creazione di una classe politica che rispecchi le ambizioni del Movimento, e la lampante insufficienza del metodo di selezione delle candidature. Un problema concreto che nasconde un vizio ideologico iniziale: al contrario di quanto abbiano sempre sostenuto i 5 Stelle, le masse non sono interessate alla politica attiva, dunque la democrazia diretta non può funzionare. Questo non certo perchè i 5 Stelle non abbiano dato una reale possibilità di partecipazione: basta iscriversi al sito e dopo un certo periodo di tempo si arriva a poter votare su alcune questioni. Piuttosto perchè queste possibilità di partecipazione non sono state colte, e le masse alla piattaforma Rousseau non si sono iscritte. I numeri sono a controprova: il tasso di conversione tra elettori alle urne e votanti sul sito è chiarissimo, e a distanza di 5 anni dagli 8 milioni e mezzo di voti del 2013 (alla Camera) i votanti sulla piattaforma per le parlamentarie 2018 risultano essere 40 mila. Un risultato tutt’altro che diverso da quelli di qualsiasi partito convenzionale dotato di milioni di elettori e sparuto radicamento sul territorio (il PD nel 2017 è sceso sotto 90 mila iscritti).
Il successo di un’offerta politica di rottura non rispecchia la disponibilità dell’elettorato a sobbarcarsi i pesi dell’azione politica, perchè l’acquisto risponde all’offerta, non ad un bisogno insopprimibile: lo voglio perché esiste, ma non esistesse non lo vorrei.